CHI SONO

Breve Curriculum Vitae
Laureata nel 1988 in Medicina e Chirurgia conseguita con 110/110 e lode e menzione alla tesi per il premio Albanese presso l’Università di Palermo.
Specializzazioni post-laurea:
- Nel 1992: Specializzazione in Malattie Apparato Digerente, conseguita presso la Clinica Medica “R” dell’Università di Palermo con voto finale di 50/50 e lode;
- Nel 1997: Specializzazione in Malattie Apparato Respiratorio, conseguita presso la Divisione di Pneumologia III dell’Università di Palermo con voto finale di 50/50 e lode;
- Nel 2006: Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, conseguita presso la Divisione di Anestesiologia e Rianimazione dell’Università Cattolica di Roma con voto finale di 50/50.
Altri Titoli di Studio e Professionali:
- Dal Novembre 1992 ad Ottobre 1993: Progetto Obiettivo dell’Assessorato Regionale Sanità Sicilia “Prevenzione dei soggetti a rischio, cura e riabilitazione dei portatori di affezioni neoplastiche, attività di prevenzione dei tumori dell’apparato digerente”, assegnato alla Divisione di Medicina del P.O. “ V. Cervello” di Palermo con D.A. n° 83264/90 sotto la direzione del Prof. Luigi Pagliaro
- Anno Accademico 2012-2013: Master Universitario di II Livello in Pneumologia Interventistica con voto finale 110/110, presso l’Università degli Studi di Firenze
Esperienze Professionali ( Incarichi ricoperti):
- Dal 15 marzo 2001 al 14 settembre 2001 Dirigente Medico Medicina Interna presso la U.O.C. Medicina Generale P.O. “Maria SS Dell’Alta“ Petralia Sottana ASP Palermo;
- Dal 15/09/2001 al 31/08/2008 Dirigente Medico Medicina Internapresso la U.O.C. MCAU P.O. “G.F. Ingrassia” Palermo;
- Dal 01/08/2008 al 29/02/2024 Dirigente Medico Medicina Internapresso la U.O.C. Medicina Generale O. “G.F. Ingrassia” Palermo;
- Dal 1/08/2012 al 05/09/2023 Responsabile di U.O.S. di Terapia Semintensiva afferente alla O.C. Medicina Generale P.O. “G.F. Ingrassia” Palermo;
- Dal 01/03/2024 a tutt’oggi svolge il ruolo di Direttore F.F. della U.O.C. Medicina Generale P.O.”Civico” Partinico ai sensi dell’art. 22 del CCCNL 2016/2018 Area Sanità.
Addestramento Organizzativo-Manageriale, Tirocini e Comandi Vari:
- Ha espletato diversi comandi e tirocini nei più prestigiosi e rinomati Ospedali Italiani (ARNAS CIVICO, ISMETT, Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, Ospedale “Agostino Gemelli” Roma, Ospedale San Camillo Forlanini Roma, Ospedale Careggi Firenze) per l’approfondimento delle tecniche di Ventilazione Non Invasiva ( NIV), della Broncoscopia Diagnostica e Terapeutica.
- Ha conseguito corsi manageriali per le funzioni di Direttore di U.O.C.
- Ha partecipato a diversi congressi da relatore nell’ambito di diverse patologie respiratorie, sepsi, Tecniche di NIV, Emogasanalisi Arteriosa Sistemica, ipertensione arteriosa ecc.
Nell’ambito delle attività di reparto, la Dott. Daniela Guerrera ha partecipato attivamente al raggiungimento degli obiettivi attraverso l’apporto personale e professionale e l’aderenza ai protocolli terapeutici. Nel corso dell’attività professionale, sia presso la l’U.O.C. MCAU, che quella di Medicina Generale, la Dott. Daniela Guerrera ha realizzato l’implementazione delle tecniche di ventilazione non invasiva creando un team medico e paramedico dedicato che ha permesso la continuità H 24 delle suddette tecniche, condizione necessaria e assoluta per il successo delle stesse. Mi occupo nell’ambito di questo team dedicato, con l’incarico di Responsabile della U.O.S. di “Terapia Semintensiva” afferente alla U.O.C. di Medicina Generale, della gestione del paziente “critico, acuto e pluripatologico”, per gli aspetti clinici-assistenziali, procedurali, organizzativi con particolare riguardo ai percorsi diagnostico-terapeutici e al relativo rischio clinico, per le manovre interventistiche (toracentesi, paracentesi), per la gestione di terapie infusionali complesse che richiedono un costante monitoraggio clinico e strumentale.
Grazie all’iter formativo-professionale, le competenze, l’esperienze e specializzazioni maturate in ambito non solo internistico ma anche pneumologico e rianimatorio, la Dott.Daniela Guerrera ha gestito e gestisce pazienti in insufficienza respiratoria cronica riacutizzata ed acuta per diverse patologie (BPCO, Fibrosi Polmonare, Polmonite, Edema Polmonare Acuto Cardiogeno, Gravi Obesità, OSAS) utilizzando, come già esposto sopra, le tecniche di ventilazione non invasiva in diverse modalità (PSV, BILEVEL, APCV e supporto ventilatorio CPAP), supportate dal dovuto e necessario monitoraggio clinico, strumentale (parametri vitali, saturazione, frequenza respiratoria) ed emogasanalitico, evitando ai degenti, in linea con la letteratura internazionale, l’intubazione e le complicanze che ne derivano (VAPS, difficile svezzamento dalla intubazione con necessità di tracheostomia, lesioni e stenosi tracheali post-IOT, infezioni varie in altri distretti oltre quelli polmonari in terapia intensiva), ottenendo la riduzione dei giorni di degenza e i relativi costi socio-economici, la mortalità, e infine gli eventuali ricoveri ripetuti (riaccesso in P.S. per riacutizzazione della stessa patologia entro un mese dalla dimissione).
Tutto ciò viene svolto anche nelle altre U.O.C. grazie al supporto della Dott. Daniela Guerrera come consulente per il trattamento dei pazienti acuti con patologie internistiche e respiratorie (U.O.C. di Cardiologia, Ortopedia, Chirurgia e Terapia Intensiva, quest’ultima per svolgere un’iter terapeutico unico nello svezzamento del paziente dalla ventilazione meccanica invasiva, a cui segue il trasferimento in codesta U.O.C.). Infatti all’inizio della sue attività la Dott. Guerrera ha partecipato insieme ai colleghi della Terapia Intensiva del P. O. “G.F. Ingrassia” di Palermo alla formulazione di linee guida riguardanti il percorso gestionale del paziente in insufficienza respiratoria cronica e acuta afferente al P.S. del medesimo presidio ospedaliero, tutt’ora vigenti.
Infine ha partecipato a diversi lavori nell’ambito gastroenterico e respiratorio con pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali prestigiose e autorevoli.